Chi sono

Reading Time: 3 minutes

Giornalista, reporter, specializzata in multimediale, con una competenza economico-giuridica, certificata dall’abilitazione forense, considero il giornalismo la passione della vita. Una passione che mi accomuna a molti, quella di avere l’ambizione di documentare e ricostruire la verità.

Ho creduto di porre le giuste basi, per realizzare questa mia ambizione professionale, conseguendo una laurea in legge (1997/1998) e un’abilitazione forense (2003). Diventata dapprima pubblicista (ODG Lazio 2000), poi professionista (ODG Nazionale 2007), ho imparato da subito a registrare in audio-video, per non “riportare” solo delle affermazioni non provate. Per costituire una realtà inattaccabile dovevo filmare. E mi serviva una telecamera e apprendere l’arte del racconto per immagini.

Il 2001 è stato il primo anno in cui mi sono equipaggiata con una telecamera, la Canon XL1, per immortalare Ground Zero, a New York, a seguito del crollo delle torri gemelle, per un tg multilingue prodotto per le emittenti televisive locali romane da Francesco Paolo Melani.: “ Euroma International News”.

Ma dal 1998 al 2001 una scuola importante dell’impostazione corretta di come indagare una notizia è stata l’attuale UNINT (Università Internazionale) con cui ho collaborato in forza di tre contratti di ricerca nell’area della sociologia e della comunicazione  e ho appreso molto seguendo le lezioni di Francesco Perfetti, (storico e giornalista), Giulio Andreotti (professore di politica e relazioni internazionali), Andrea Monorchio (professore in materie economico-giuridiche), tra gli altri.

Per altri versi è stata importante la scuola dell’agenzia giornalistica AGTI, diretta da Ivano Selli, che mi ha aiutato a muovere i primi passi da cronista del territorio.

Dal 2001 al 2003 la telecamera rimase parcheggiata per terra sotto la scrivania dell’Assessorato ai Servizi Sociali della Provincia di Roma, dove divenni capo ufficio stampa dell’assessorato. Ero convinta che, anche come ufficio stampa, non sarebbe bastato scrivere comunicati. Ricordo quegli anni con cinque microfoni affidati a me dalle emittenti radio che avevo coinvolto, per spedir loro contributi, quando fossero stati assenti i corrispondenti; aderirono a questa iniziativa di fornitura audio molti direttori innovativi: Radio Roma, Radio Flash e l’attuale Rds, Rtl, Radio 105 live. Non mi bastava. Usavo la telecamera per inviare il “cassettato”.

Nel 2003-2006, una volta rimasta fuori dalla Provincia di Roma a causa del passaggio del testimone tra l’ex Presidente Moffa, a cui è seguito il  Presidente Gasbarra – ho collaborato con alcuni giornali, come free-lance, imparando a tenere per me le opinioni e pubblicare i fatti per alcune testate: Messaggero, il Giornale, Italia Oggi.

Solo nel 2005-2006 ho avuto l’opportunità di seguire un corso professionalizzante, per imparare la tecnica di ripresa e montaggio presso la scuola di cinema Video-ambiente, dove mi ha accreditato la Regione Lazio, per partecipare ad un corso professionale pubblico, della durata di un anno.

Una fortuna inaudita: il Presidente di Video-ambiente era un regista innovativo, che mi spiegò l’upload, per spedire i filmati a Milano (ad Agr-Rcs Media) e a Padova (a Canale Italia). Ad attenderli, il direttore video Rcs media e il direttore della redazione di Canale Italia. Sono stati questi i primi clienti che mi hanno consentito di fare auto-impresa e portare avanti altri progetti per altri clienti (Regione Lazio, Confcommercio, Inail, Spazio Novecento, Auditorium Parco della Musica, Plain Air, Cortina-Incontra).

Dal 2010 sono finalmente riuscita a firmare alcuni servizi inviati ai giornali, sotto la supervisione dell’allora responsabile video di Corriere.it. Fino ad allora i giornali imponevano uno steccato insormontabile tra tecnici video e giornalisti, mentre Canale Italia, ad esempio, accettava di firmare i servizi inviati dai reporter già dal 2005.

Ultimamente credo di aver contribuito con alcune inchieste al dibattito politico, su temi come la legittima difesa (2016) ed il finanziamento comunitario alle Ong (2017).

Negli anni 2018-2019 mi sono aggiornata sulle tecniche digitali e multimediali, sul mobile journalism, sui social e sulle tecniche Seo e di info-marketing. Ho competenze sull’auto-impresa, sul data journalism e sul mobile journalism e sulla scrittura filmica.

Ho collaborato con alcune realtà cinematografiche che hanno accompagnato la candidatura di una mia sceneggiatura al Mibact.